Skip links
Saggio

Della città d’argilla

Se avessi potuto scegliere il luogo in cui nascere, avrei continuato a scegliere la città di calanchi d’argilla e architetture barocche – all’interno della Sicilia, tra gli Erei – dove nel 1943, tra la guerra fascista e le bombe americane, sono nata, e dove ancora adesso vivo.

Mille volte l’avrei scelta, Caltagirone. Quando l’attraverso sento una sorta di oscura deriva risalire dai carruggi, dalle chiese, dei palazzi: la pressione sotterranea di un popolo di immemori che chiedono di oltrepassare le barriere del silenzio, raccontarsi.

Descrizione

anno di pubblicazione: 2012
Scritte in occasioni e momenti diversi, le brevi prose qui raccolte per la prima volta, prendono forma di libro come oggetti cari custoditi in una scatola colma di memorie e di attese. E conducono il lettore lungo le vie di quelle storie che sempre l’autrice cesella ed estrae dalla storia. Così ci accostiamo a vite, immagini, paesaggi di una Sicilia dolente ma di vita ostinata; ritroviamo i luoghi, gli artisti e gli scrittori della sua luce e del suo buio, compagni di strade inesplorate, a tentare ancora il mondo, il futuro. E scopriamo, ritroviamo lei, Maria, donna poeta e ‘cronista’, che come la creta della sua Caltagirone impasta tempo e racconto, vita e parole.